Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
»
Flora
sabato 25 marzo 2023
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Come leggere le schede faunistiche
Lago di Pergusa
Monte Altesina
Sambughetti Campanito
Piano della Corte
Rossomanno Bellia
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Flora
Monte Altesina
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Flora
Sambughetti Campanito
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Flora
Piano della Corte
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Flora
Rossomanno Bellia
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Anfibi
Insetti
Flora
Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali
Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
Cerca tra le riserve
Riserve
Lago di Pergusa
Fauna
Anfibi
Ordina per:
Nome ascendente
Nome discendente
Prezzo ascendente
Prezzo discendente
Codice articolo ascendente
Codice articolo discendente
EAN ascendente
EAN discendente
ISBN ascendente
ISBN discendente
Marca ascendente
Marca discendente
Modello ascendente
Modello discendente
Misura ascendente
Misura dicendente
Data creazione ascendente
Data creazione dicendente
Poi ordina per:
Nome ascendente
Nome discendente
Prezzo ascendente
Prezzo discendente
Codice articolo ascendente
Codice articolo discendente
EAN ascendente
EAN discendente
ISBN ascendente
ISBN discendente
Marca ascendente
Marca discendente
Modello ascendente
Modello discendente
Misura ascendente
Misura dicendente
Data creazione ascendente
Data creazione dicendente
Records per pagina:
5
10
25
50
100
250
Tutto
Discoglosso dipinto
Identificazione: Lunghezza fino a cm 6-7. E’ piuttosto tozzo, dall’aspetto lucido, normalmente con muso appuntito; presenta la pupilla tondeggiante o triangolare e la lingua a forma di disco (da cui il nome del genere e della famiglia a cui appartiene); la membrana timpanica non è evidente. La colorazione è molto variabile: grigia, verde-oliva, giallastra, brunastra o anche rossastra nelle parti superiori, con macchie irregolari scure; alcuni individui hanno una striscia chiara sul dorso; il ventre è biancastro talvolta con macchiettature marroni.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico
Discoglossus pictus Otth
Famiglia
Discoglossidae
Ordine
Anura
Riserve
Lago di Pergusa - Piano della Corte
Rana verde minore meridionale
Identificazione: Fino a cm 12 di lunghezza, ma normalmente più piccola. Gli occhi sono in posizione ravvicinata e la pupilla è orizzontale. La colorazione è variabile dal verde al marrone con punteggiature scure; spesso è presente una striscia pallida (talvolta verde o gialla) lungo il centro del dorso; anche le pliche dorso-laterali sono spesso più chiare; la parte posteriore della coscia è tipicamente marrone marmorizzato o nero e giallo o arancione; il maschio in alcune aree ha testa e dorso gialli, nella stagione riproduttiva; i sacchi vocali sono esterni agli angoli della bocca e sono di solito biancastri.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico
Rana hispanica complex
Famiglia
Ranidae
Ordine
Anura
Riserve
Sambughetti Campanito - Piano della Corte -Lago di Pergusa
Rospo smeraldino
Identificazione: Fino a cm 10, ma normalmente più piccolo; femmina più grande del maschio. Presenta le ghiandole parotoidi prominenti, quasi parallele; la pupilla è orizzontale; sotto il dito posteriore più lungo sono presenti dei tubercoli non appaiati. Occhi di colore dorato chiaro; le parti dorsali sono brunastre o grigie con numerose macchie verdastre, più o meno evidenti, spesso più scure ai margini; la disposizione e la grandezza delle ornamentazioni sono molto variabili.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico
Bufo viridis Laurenti, 1768
Famiglia
Bufonidae
Ordine
Anura
Riserve
Lago di Pergusa - Rossomanno Bellia
|
|
Accedi
© 2012
|
Privacy
|
Condizioni d'uso
|
Powered By
Kappadue