Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
»
Flora
domenica 29 gennaio 2023
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Come leggere le schede faunistiche
Lago di Pergusa
Monte Altesina
Sambughetti Campanito
Piano della Corte
Rossomanno Bellia
come leggere le schede
Lago di Pergusa
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Crostacei
Flora
Monte Altesina
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Flora
Sambughetti Campanito
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Insetti
Flora
Piano della Corte
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Rettili
Anfibi
Flora
Rossomanno Bellia
Fauna
Mammiferi
Uccelli
Anfibi
Insetti
Flora
Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali
Home
Chi siamo
Piani di gestione
Links utili
Normativa di riferimento
Credits
Pubblicazioni
News
Impronta ecologica
Rete Natura 2000
Lago di Pergusa
Presentazione
Logo della Riserva
Mito e Tradizioni
Archeologia
Geologia
Arrossamento lago
Gestione
Approdo Luigi Razza
Percorso Villa Zagaria
Educazione ambientale
Il Parco Proserpina
Flora
Fauna
Regolamento Riserva
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Ricettività
Legislazione
Progetti di ricerca
Lotta biologica Zanzare
Archivio attività e rilevamenti
Monitoraggio ambientale
Inanellamento uccelli
Germoplasma dell'ulivo
Aerobiologia
La Fiaba
Monte Altesina
Presentazione
Gestione
Storia
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Aziende
Sambughetti Campanito
Presentazione
Gestione
Percorso didattico
Flora
Fauna
Bibliografia
Inaugurazione Riserva
Regolamento Riserva
Piano della Corte
Presentazione
Gestione
Il museo
Flora
Fauna
Bibliografia
Regolamento Riserva
Rossomanno Bellia
Presentazione
Parco Minerario Floristella
Gestione
La storia
Recupero Fauna Selvatica
Percorso didattico
Flora
Fauna
Pubblicazioni scientifiche
Bibliografia
Regolamento Riserva
Monte Capodarso
Cerca tra le riserve
Riserve
Piano della Corte
Fauna
Anfibi
Product 3 of 3
Primo
Precedente
1
2
[3]
Successivo
Ultimo
Torna alle schede
Rospo comune
Nome Scientifico
Bufo bufo (Linnaeus, 1758)
Famiglia
Bufonidae
Ordine
Anura
Riserve
Piano della Corte
Identificazione:
E’ un Anuro di forma piuttosto tozza, con il tegumento ricoperto da forti verruche; la colorazione del corpo è bruno rossastra con l’iride rosso o color rame. Notevole il dimorfismo sessuale, con maschi lunghi 10-15 cm e femmine lunghe anche oltre 20 cm. I maschi, inoltre, hanno arti anteriori molto più robusti, pelle solitamente meno verrucosa e, durante il periodo riproduttivo, escrescenze cornee nerastre lungo il lato interno delle prime 3 dita della mano per permettergli una migliore presa ascellare sul corpo delle femmine.
Cosa mangia:
I Rospi si nutrono generalmente di insetti o altri invertebrati, ma sono documentati casi di predazione di piccoli Vertebrati (micromammiferi) da parte di grossi esemplari femmina.
Habitat:
Frequenta un’ampia varietà di ambienti, anche antropici, dal livello del mare sino ad oltre 2000 metri.
Distribuzione:
Quasi tutta l'Europa (tranne che in Irlanda, Corsica, Sardegna, Baleari, Malta, Creta ed altre piccole isole del Mediterraneo), nell'Asia centroccidentale e in Africa nordoccidentale.
Nota:
Nel periodo riproduttivo gli esemplari di Rospo escono dai loro rifugi invernali per portarsi in massa verso le raccolte d'acqua dove ai maschi spetta il compito di fecondare fino anche a 10.000 uova che la femmina emette in lunghi cordoni gelatinosi. La metamorfosi avviene in circa 2-3 mesi. Il maschio durante la fregola emette a intervalli un suono metallico; il verso della femmina è di tono più basso.
Recensioni
Non sono attualmente presenti recensioni. Clicca sul bottone sopra per aggiungere un commento.
Product 3 of 3
Primo
Precedente
1
2
[3]
Successivo
Ultimo
|
|
Accedi
© 2012
|
Privacy
|
Condizioni d'uso
|
Powered By
Kappadue