Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Il parco Proserpina

Alle porte della Zona A della Riserva Naturale Speciale del Lago di Pergusa, in piena zona B della Riserva stessa, è ubicato il Parco “Proserpina” di competenza dell’Ufficio Provinciale Azienda Foreste Demaniali di Enna.

Il Parco, intitolato alla dea rapita da Plutone, nasce per iniziativa del Lions Club di Enna e dell’Azienda Provinciale Foreste Demaniali che accogliendo la proposta del Club Service ha messo a disposizione del pubblico 2.5 ettari del Vivaio Forestale.

Inaugurato il 16 ottobre 2011, è un luogo immerso nel verde dove sono presenti parecchie essenze arboree e dove in silenzio è possibile avvistare, tra gli uccelli dell’area, il Rampichino; sono presenti viali delimitati da siepi, panchine e giochi per bambini che permettono a grandi e piccini di trascorrere piacevoli e rilassanti pause della routine.

Nell’arco del 2012, per migliorare la fruizione del luogo, un contributo è stato dato dall’Università degli Studi di Enna “Kore”, che ha progettato e curato dal punto di vista scientifico dei pannelli divulgativi che l’Azienda Foreste ha posizionato all’interno del Parco: 
  1. “Il Mito del Ratto di Proserpina” con la foto del famoso capolavoro del Bernini e le foto di produzioni di artisti ennesi, che fanno da cornice al mito del Lago. 
  2. “La Storia del Villaggio Pergusa” con foto storiche di collezionisti ennesi, che accompagnano il visitatore dalla nascita del Villaggio ai giorni nostri. 
  3. “La Selva Pergusina” con la descrizione dello storico bosco con le piante e gli animali tipici. 
  4. “La Riserva Naturale Speciale del Lago di Pergusa” che mostra le peculiarità della Riserva, tra cui il “Pollo sultano” specie simbolo della Riserva stessa. 
  5. “Le Riserve gestite dall’Azienda Foreste Demaniali di Enna”, con foto e sintetiche descrizioni che invitano il visitatore a raggiungerle e visitarle. 
  6. “L’Area Archeologica di Cozzo Matrice” con foto degli scavi del 1978-79 condotti dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Enna. 

Inoltre nell’ambito dello stesso progetto la Kore ha determinato circa 50 specie arboree e per molte di esse ha curato le “tabelle botaniche” che conducono il visitatore alla conoscenza delle piante presenti nel Parco; per ogni pianta è specificato: la famiglia botanica di appartenenza, il nome scientifico, il nome comune e l’areale di distribuzione.















    dummy