Come raggiungerla
Dall’autostrada A19 Catania-Palermo uscire ad Enna e proseguire per la S.S. 121 per Leonforte. Si inbocca, quindi, la deviazione per Erbavusa proseguendo per la S.S. 94 in direzione Villadoro. Dopo 14 chilometri si incontra l’ingresso principale della Riserva, posto sulla S.P. 30 e segnalata da appositi cartelli.
Superficie
744 ettari (593,25 in zona A e 150,75 in zona B).
Comuni interessati
Nicosia e Leonforte
Inquadramento geografico
I confini della riserva Naturale sono quelli compresi all’interno delle linee di delimitazione segnate su carta I.G.M. in scala 1/25.000 , fg. 260 II Sud - Ovest, fg. 268 I Nord - Ovest, allegato al decreto di istituzione.
La Riserva Naturale Orientata “ Monte Altesina” é quasi interamente dislocata nelle parti sommitali delle pendici dei monti Altesina, Altesinella e della Campana, rispettivamente a quota m s.l.m. 1192, 1043 e 1007.
Dalle due principali pendici di tali rilievi trovano origine delle aste fluviali che a valle saranno tributari del fiume Simeto e dell’Imera Meridionale.
La rete idrografica tributaria del Simeto, nel suo tratto montano assume la denominazione di fiume Bozzetta, il fiume Morello costituisce l’affluente tributario dell’Imera Meridionale.
La via di comunicazione più importante che raggiunge l’area tutelata per alcuni tratti costeggia la stessa ed è rappresentata dalla strada provinciale n° 80 intesa, dell’Erbavusa, la superficie dista circa 21 km dal centro abitato di Enna.
Tutta l’area sottoposta al vincolo ricade, per il Nuovo Catasto Terreni, nei fogli n. 139, 140, 142, 143, 144, del Comune di Nicosia e nel foglio di mappa n. 1 del comune di Leonforte.