Il museo
Il 16 maggio 2002 è stato inaugurato il “Laboratorio Naturalistico-Ambientale”, presso il Palazzo Giunta, pregevole palazzo Liberty del centro storico. Questa struttura, realizzata dalla collaborazione del CUTGANA con il comune di Agira ed il Circolo Legambiente di Agira, raccoglie numerosi e pregevoli materiali scientifici provenienti dal territorio degli Erei, rappresentati da rocce, minerali, campioni vegetali, funghi, collezioni entomologiche e un vasto campionario di vertebrati preparati con varie tecniche di conservazione. 
Pregevoli sono gli scorci di ambienti ricostruiti in maniera verosimile in diorami che rispecchiano le peculiarità dei vari habitat: quello del Picchio rosso maggiore, rappresentato dal bosco ripariale, quello dell’Istrice, del quale viene ricostruita la caratteristica tana, il tipico ambiente aperto del Coniglio (“u trippaturi”), e infine quello del Gruccione, rappresentato dalle crivellate pareti argillose dove questo uccello nidifica. Suggestiva è l’ambientazione riservata ai preziosi campioni di minerali, ricavata in un antro roccioso all’interno della struttura museale. Non sono stati trascurati gli aspetti antropici e in particolar modo gli usi eduli, farmaceutici e artigianali delle piante più comuni. Grande spazio infine è stato dato agli aspetti iconografici e alle fotografie di ambienti e di soggetti naturalistici.
Il Laboratorio è anche un centro per l’educazione ambientale, grazie anche alla presenza di materiale didattico-divulgativo e di qualificato personale messi a disposizione del pubblico dal CUTGANA stesso e dal locale Circolo di Legambiente.