Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

La Fauna del Sambughetti Campanito

La fauna della Riserva è composta da animali che troviamo anche nelle vicine aree dei Nebrodi e dell’Altesina.

Fra i mammiferi sono presenti l’Istrice (Hystris cristata), il più grande roditore dell’isola, il Riccio (Erinaceus europaeus), l’Arvicola di Savi (Microtus savii), il Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), la Lepre (Lepus corsicanus), il Quercino (Eliomys quercinus), il Ghiro (Myoxus glis), la Volpe (Vulpes vulpes), la Donnola (Mustela nivalis). Ogni tanto viene segnalata la presenza del Gatto selvatico (Felis silvestris) in diverse zone della faggeta e della Suvarita. 

Nei cieli delle zone più impervie volano uccelli quali il Nibbio reale (Milvus milvus), il Gheppio (Falco tinnunculus), la Poiana (Buteo buteo) e lo Sparviere (Accipiter nisus). La faggetta del Bosco della Giumenta è frequentata dalla Beccaccia (Scolopax rusticola), mentre nella Suvarita vola la Capinera (Sylvia atricapilla). Sono presenti anche la Ghiandaia (Garrulus glandarius), l’Averla piccola (Lanius collurio), il Corvo imperiale (Corvus corax), la Coturnice (Alectoris graeca), il Piccione selvatico (Columba livia), la Gazza (Pica pica), etc.. 

Tra i rettili si possono osservare la Testuggine palustre siciliana (Emys trinacris), la Lucertola siciliana (Podarcis wagleriana), molto comune in tutto il massiccio montuoso. 

Tra gli insetti si possono ammirare l’ortottero Pezotettix giornae, qualche coleottero cerambicide dalle lunghe antenne come il Morinus asper asper, l’imenottero Diplolepis rosae, responsabile della galla che si forma sulla Rosa selvatica comune, oltre che lepidotteri come la Processionaria che con i suoi bruchi villosi e brunastri passano in lunghe processioni da un albero all’altro.

dummy