|
|
Descrizione: Frutice parassita sulle radici di diversi alberi e arbusti, basso, dioico, con rami eretti, spigolosi da giovani. Foglie sempreverdi, coriacee, lineari-lanceolate, con nervatura centrale ben visibile. Fiori poco appariscenti, odorosi con perianzio giallastro, semplice, tripartito; quelli maschili numerosi, laterali; quelli femminili isolati alla sommità di rami brevi. Brattee fogliacee, persistenti. Frutto a drupa rossa a maturità, carnoso.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Osyris alba L. |
Famiglia |
Santalaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea. |
Ecologia |
Macchia mediterranea (0–1100 metri, in Sicilia fino a 1800 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Cespugli densi molto pungenti. Fusti robusti, rigidi, cilindrici. Foglie simili al fusto, cilindriche, erette, pungenti. Infiorescenza contratta, glomeruliforme con fiori in contatto fra loro. Frutti a capsula bruno-ferruginea.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Juncus acutus L. |
Famiglia |
Juncaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea |
Ecologia |
Sabbie umide salmastre, argini e argille salse (litoraneo).
|
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta con fusti spesso arrossati, eretto-patenti, glabri o quasi. Foglie da ellittiche a ovate. Fiori in fascetti densi portati da rami ingrossati a clava; corolla rosea. Frutto ovoide. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Fedia cornucopiae (L.) Gaertner |
Famiglia |
Valerianaceae |
Distribuzione |
Mediterranea. |
Ecologia |
Incolti, lungo le vie e negli orti (0-1200 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Albero sempreverde, alto fino a m 20-25, talvolta alberello o cespuglio, chioma densa. Rami giovani grigio-pubescenti, in seguito spesso glabri. Foglie lanceolate, intere o dentate coriacee, scure e lucide sopra, bianco-tomentose o pubescenti di sotto. Pianta monoica, cioè con organi riproduttivi dei due sessi maschile e femminile (fiori unisessuali), ma sulla stessa pianta. Il frutto è una ghianda ovata con punta allungata.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Quercus ilexL. |
Famiglia |
Fagaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea |
Ecologia |
Boschi aridi e macchie (0-1800 metri).
|
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Arbusto sempreverde, alto m 1-3, con forte odore resinoso. Fusto contorto, molto ramificato. Foglie alterne, paripennate, con 8-12 foglioline lanceolate, coriacee, intere. Fiori unisessuali su piante diverse (specie dioica), rosso-bruni o gialli. Frutti a drupa ovoide, rosso scura a maturità.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Pistacia lentiscus L. |
Famiglia |
Anacardiaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea. |
Ecologia |
Macchie mediterranee sempreverdi, soprattutto lungo le coste (0-700 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa - Piano della Corte |
|
|
|
|
|