Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Pagina 9 di 13Primo   Precedente   4  5  6  7  8  [9]  10  11  12  13  Successivo   Ultimo   
Records per pagina:
Descrizione: Albero, alto da m 8 a 25, con portamento ad ombrello e chioma verde intenso. Le foglie sono aghiformi, riunite in gruppi di 2 di mm 1,1x100; sono provviste di guaine lunghe mm 6, sugherose e rossastre nella metà inferiore, ialine nel resto. I fiori femminili dopo l’impollinazione diventano dei coni ovoidi (pigne), poco più lunghi che larghi, contenenti i semi che sono senz’ala, lunghi cm 1-2, commestibili (detti pinoli). Maggiori informazioni
Nome Scientifico Pinus pinea L.
Famiglia Pinaceae
Distribuzione Euro-Mediterranea.
Ecologia Dune, macchie, pendii aridi (0–800 metri).
Riserve Rossomanno Bellia
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Pianta arbustiva con rami giovani pubescenti, bruno-rossicci e rametti laterali trasformati in spine. Foglie alterne, intere, ovato-ellittiche, pelose nella pagina inferiore. Fiori generalmente isolati, bianchi, precedenti le foglie. Frutti a drupa sferica, blu-nerastra, acidula. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Prunus spinosa L.
Famiglia Rosaceae
Distribuzione Euro-Mediterranea.
Ecologia Boschi cedui, cespuglieti, siepi e muretti (0–1500 metri).
Riserve Rossomanno Bellia
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Pianta arbustiva sempreverde. Le foglie sono sostituite da cladodi, cioè fusti trasformati appiattiti, al centro dei quali sono inseriti i fiori, di colore verdastro. I frutti sono bacche sferiche di colore rosso-vivo. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Ruscus aculeatus L.
Famiglia Liliaceae
Distribuzione Euro-Mediterranea.
Ecologia Tipica degli ambienti freschi dell’area mediterranea, sia come elemento di sottobosco delle leccete che dei boschi caducifogli termofili che come elemento della macchia mediterranea (0-1200 metri).
Riserve Lago di Pergusa
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Pianta arborea caducifoglia; è longeva, a crescita lenta. Foglie di forma obovata con 5–6 lobi per lato. Pianta monoica. Il frutto è la ghianda, dolciastra e commestibile, usata per l’alimentazione dei suini; in tempi di carestie e guerre era mangiata anche dall’uomo. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Quercus virgiliana (Ten.) Ten.
Famiglia Fagaceae
Distribuzione Sud-Est Europea.
Ecologia Tipica dei boschi aridi, su suoli debolmente acidi (0-1100 metri).
Riserve Lago di Pergusa - Piano della Corte
Informazioni sul prodotto
Descrizione: Pianta glabra e lucida con tuberetti sotterranei bianchi, fusiformi. Fusto prostrato-ascendente, spesso flaccido e tubuloso. Foglie radicali con picciolo di cm 7-11 e lamina cordata di cm 2x2,5 (cm 5x6,5), grassetta, lucida, con 5-9 nervi terminanti sul bordo con un punto bianco, margine crenato. Fiori solitari con 8-11 petali di colore giallo (mm 4x12). Frutti ad acheni di mm 2,5 pubescenti o irsuti. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Ranunculus ficaria L.
Famiglia Ranunculaceae
Distribuzione Eurasiatica
Ecologia Boschi di latifoglie, siepi, luoghi umidi (0-1300 metri).
Riserve Monte Altesina
Informazioni sul prodotto
Pagina 9 di 13Primo   Precedente   4  5  6  7  8  [9]  10  11  12  13  Successivo   Ultimo   
dummy