Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Pagina 1 di 2Primo   Precedente   [1]  2  Successivo   Ultimo   
Records per pagina:
Identificazione: La lunghezza del corpo varia da cm 34 a 47; arriva a pesare kg 1-2,5. Si distingue dalla Lepre per le orecchie e le zampe più corte (lunghezza del piede posteriore minore di cm 9; dell’orecchio minore di cm 10). Presenta una pelliccia di colore bruno-biancastra, marezzata di grigio, marrone, giallo e fulvo; sulla nuca si riconosce un’ampia porzione di colore rossiccio; i fianchi sono più grigi, mentre le parti inferiori sono biancastre, spesso con chiazze inguinali scure ed un collare scuro. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Oryctolagus cuniculus Linneaus, 1758
Famiglia Leporidae
Ordine Lagomorpha
Riserve Sambughetti Campanito - Piano della Corte
Informazioni sul prodotto
Identificazione: Presenta un corpo robusto, con tronco allungato, raggiungendo un’altezza di circa cm 90 (al garrese). I maschi di questa specie sono provvisti di corna caduche palmate che perde ogni anno tra aprile e maggio; la crescita di un nuovo palco inizia subito dopo la caduta di quello vecchio e si completa entro la fine di agosto. Il mantello estivo è bruno rossiccio con chiazze bianche marcate nelle parti superiori e nei fianchi; il mantello invernale, invece, è di colore grigiastro sia negli adulti che nei cuccioli. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Dama dama (Linnaeus, 1758)
Famiglia Cervidae
Ordine Artiodactyla
Riserve Rossomanno Bellia
Informazioni sul prodotto
Il più piccolo dei mustelidi, ha lunghezza di cm 15-27 e peso di gr 40-150. Caratterizzata da un corpo allungato e flessuoso, zampe corte con 5 dita e orecchie piccole e triangolari; la coda non è molto lunga e folta. La pelliccia dorsalmente (fino alle zampe) è di colore arancione o bruno-fulvo; possono essere presenti sul dorso, sulle orecchie e sulla parte terminale della coda dei toni più scuri; le parti inferiori sono bianco-crema più o meno chiare. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Mustela nivalis Linnaeus, 1766
Famiglia Mustelidae
Ordine Carnivora
Riserve Lago di Pergusa
Informazioni sul prodotto
Identificazione: Ha le dimensioni di un grosso gatto soriano con lunghezza del corpo di cm 45-70 (la coda misura cm 35), con peso di kg 5-18; da esso discendono tutte le razze domestiche europee. Presenta un corpo robusto, agilissimo, testa corta e rotondeggiante, zampe forti e lunghe, specialmente le posteriori. Ha orecchie dritte e larghe alla base ed occhi gialli. Particolarmente sviluppati sono i canini e i denti ferini, adatti a dilaniare la preda. Il colore fondamentale è caratteristico, è grigio cenere o grigio-giallatro. Il pelo più lungo ed esterno è biancastro alla base, quindi nerastro con anelli bianchi e l’apice di nuovo nero. La gola, il mento ed il petto, insieme con le parti interne degli arti e le parti ventrali, sono bianco-grigio o bianco cre chiaro con toni fulvi e variamente macchiate di nero. Sul dorso presenta delle strie nere o grigio-nere, e precisamente: sulla testa 4 strie longitudinali che confluiscono e si confondono sulla faccia e sulle spalle; sulla parte mediana delle spalle, due strie larghe e corte; e infine, una lunga stria dorsale che termina sulla coda. Dalla dorsale si dipartono strie trasversali sui fianchi, che si confondono con il resto del mantello. Le zampe e la coda hanno alcuni anelli nero-bruni concentrici molto evidenti e spessi, l’anello terminale della coda è largo circa cm 7. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Felix silvestris Schreber, 1777
Famiglia Felidae
Ordine Carnivora
Riserve Monte Altesina
Informazioni sul prodotto
Identificazione: E’ uno dei roditori di taglia maggiore, ha una lunghezza di cm 50-80 e pesa tra i Kg 10-15. Presenta un corpo tozzo e globoso, le zampe provviste di piedi con 5 dita con corte unghia robuste; la coda è breve e nascosta dagli aculei; la testa ha occhi grandi e piccole orecchie poco visibili. E’ inconfondibile per la pelliccia ricoperta da aculei, dorsalmente più grossi e lunghi (cm 3-30) e ventralmente molto sottili; mostrano delle fasce alternate chiare e nere e finiscono con un’ampia zona bianca; nel complesso il corpo ha un aspetto striato bianco e nero. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Hystrix cristata Linnaeus, 1758
Famiglia Hystricidae
Ordine Rodentia
Riserve Monte Altesina
Informazioni sul prodotto
Pagina 1 di 2Primo   Precedente   [1]  2  Successivo   Ultimo   
dummy