|
|
Identificazione: Lunghezza fino a cm 150 compresa la coda, occasionalmente raggiunge i cm 200. E’ un serpente slanciato con testa piccola e abbastanza ben definita; le squame sono lisce, gli occhi ben distinguibili con pupilla rotonda. Nella maggior parte dell’area ha colore di fondo verdastro-giallo, oscurato dalla pigmentazione nera o verde che forma un indistinto intreccio di barre sulle parti anteriori, che si riduce a striature o file di punteggiature giallastre sul resto del corpo; le parti ventrali sono giallastre o grigiastre, talvolta con piccoli punti scuri; nell’Italia meridionale e in Sicilia è quasi completamente nero; il giovane è grigio pallido o verde-oliva con macchie scure sul capo e piccole macchie rossastre sul dorso.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Hierophis viridiflavus Lacépède, 1789 |
Famiglia |
Colubridae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Serpentes |
Riserve |
Lago di Pergusa - Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Ha le dimensioni di un grosso gatto soriano con lunghezza del corpo di cm 45-70 (la coda misura cm 35), con peso di kg 5-18; da esso discendono tutte le razze domestiche europee. Presenta un corpo robusto, agilissimo, testa corta e rotondeggiante, zampe forti e lunghe, specialmente le posteriori. Ha orecchie dritte e larghe alla base ed occhi gialli. Particolarmente sviluppati sono i canini e i denti ferini, adatti a dilaniare la preda. Il colore fondamentale è caratteristico, è grigio cenere o grigio-giallatro. Il pelo più lungo ed esterno è biancastro alla base, quindi nerastro con anelli bianchi e l’apice di nuovo nero. La gola, il mento ed il petto, insieme con le parti interne degli arti e le parti ventrali, sono bianco-grigio o bianco cre chiaro con toni fulvi e variamente macchiate di nero. Sul dorso presenta delle strie nere o grigio-nere, e precisamente: sulla testa 4 strie longitudinali che confluiscono e si confondono sulla faccia e sulle spalle; sulla parte mediana delle spalle, due strie larghe e corte; e infine, una lunga stria dorsale che termina sulla coda. Dalla dorsale si dipartono strie trasversali sui fianchi, che si confondono con il resto del mantello. Le zampe e la coda hanno alcuni anelli nero-bruni concentrici molto evidenti e spessi, l’anello terminale della coda è largo circa cm 7.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Felix silvestris Schreber, 1777 |
Famiglia |
Felidae |
Ordine |
Carnivora |
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: E’ uno dei roditori di taglia maggiore, ha una lunghezza di cm 50-80 e pesa tra i Kg 10-15. Presenta un corpo tozzo e globoso, le zampe provviste di piedi con 5 dita con corte unghia robuste; la coda è breve e nascosta dagli aculei; la testa ha occhi grandi e piccole orecchie poco visibili. E’ inconfondibile per la pelliccia ricoperta da aculei, dorsalmente più grossi e lunghi (cm 3-30) e ventralmente molto sottili; mostrano delle fasce alternate chiare e nere e finiscono con un’ampia zona bianca; nel complesso il corpo ha un aspetto striato bianco e nero.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Hystrix cristata Linnaeus, 1758 |
Famiglia |
Hystricidae |
Ordine |
Rodentia |
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione:Altezza cm 22. Presenta il dorso nero con grandi “spalline” bianche, le copritrici inferiori della coda color carminio. Le parti inferiori sono bianche senza strie. Il maschio (non la femmina) ha una macchia rossa alla nuca. Uccello arrampicatore con becco a scalpello e lingua notevolmente lunga.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Picoide major Linnaeus, 1758 |
Famiglia |
Picidae |
Ordine |
Piciformes
|
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Altezza cm 27-37, ha un'apertura alare che non supera gli 80 centimetri. La femmina è molto più grande del maschio. Presenta ali corte arrotondate e coda lunga. Gli adulti hanno le parti inferiori finemente barrate e zampe lunghe gialle. Il maschio ha le parti superiori grigio lavagna scuro con guance rossicce e una macchia biancastra sulla nuca, le parti inferiori finemente barrate di bruno rosso, la coda a larghe bande grigie e bruno scure. La femmina ha le parti superiori bruno nerastre, con una striscia bianca sopra e dietro l’occhio e parti inferiori biancastre finemente barrate di grigio. Gli immaturi somigliano ad una bruna femmina, ma sono più grossolanamente ed irregolarmente barrati di sotto.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Accipiter nisus , (Linneaus, 1758) |
Famiglia |
Accipitridae |
Ordine |
Accipitriformes |
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|