|
|
Descrizione: Cespugli densi molto pungenti. Fusti robusti, rigidi, cilindrici. Foglie simili al fusto, cilindriche, erette, pungenti. Infiorescenza contratta, glomeruliforme con fiori in contatto fra loro. Frutti a capsula bruno-ferruginea.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Juncus acutus L. |
Famiglia |
Juncaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea |
Ecologia |
Sabbie umide salmastre, argini e argille salse (litoraneo).
|
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Arbusto sempreverde, alto m 1-3, con forte odore resinoso. Fusto contorto, molto ramificato. Foglie alterne, paripennate, con 8-12 foglioline lanceolate, coriacee, intere. Fiori unisessuali su piante diverse (specie dioica), rosso-bruni o gialli. Frutti a drupa ovoide, rosso scura a maturità.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Pistacia lentiscus L. |
Famiglia |
Anacardiaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea. |
Ecologia |
Macchie mediterranee sempreverdi, soprattutto lungo le coste (0-700 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa - Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta arborea caducifoglia; è longeva, a crescita lenta. Foglie di forma obovata con 5–6 lobi per lato. Pianta monoica. Il frutto è la ghianda, dolciastra e commestibile, usata per l’alimentazione dei suini; in tempi di carestie e guerre era mangiata anche dall’uomo.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Quercus virgiliana (Ten.) Ten. |
Famiglia |
Fagaceae |
Distribuzione |
Sud-Est Europea. |
Ecologia |
Tipica dei boschi aridi, su suoli debolmente acidi (0-1100 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa - Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Grosso arbusto caducifoglio o alberello alto m 1-10; legno di 2-4 anni con strie longitudinali; rami giovani grigio-tomentosi. Foglie ellittiche od oblanceolate, glabre e scure di sopra, pubescenti di sotto. Fiori in amenti laxiflori. Pianta dioica cioè con sessi separati, quindi i fiori maschili e femminili sono portati da individui distinti. Frutti a capsula. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Salix pedicellata Desf. |
Famiglia |
Salicaceae |
Distribuzione |
Paleosubtropicale |
Ecologia |
Presso i corsi d’acqua (0-1200 metri). |
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta lianosa sempreverde con fusti legnosi, glabri, tenaci; spine abbondanti, rivolte all’indietro sui fusti, sul bordo delle foglie e sulle nervature. Foglie con lamina coriacea, lucida, cuoriforme-sagittata, di cm 4-5x8-10; alla base dei piccioli sono presenti 2 viticci stipolari. Fiori dioici in ombrelle 5-25flore portate da un asse a zig-zag lungo cm 10-15; tepali bianchi di mm 4-5. Frutti a bacca sferica di colore rossa o scura.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Smilax aspera L. |
Famiglia |
Liliaceae |
Distribuzione |
Paleosubtropicale |
Ecologia |
Formazioni di macchia sempreverde, leccete, siepi (0–1200 metri).
|
Riserve |
Piano dalle Corte - Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|