|
|
Descrizione: Pianta polimorfa; la descrizione del prof. Pignatti si riferisce al tipo più comune in primavera, spesso indicato come varietà praecox (Cav.) DC.. presenta una radice fittonante; il fusto è ridotto o subnullo (cm 1-5), eretto, con peli eretto-patenti. Le foglie basali, di cm 1-2x3-5, sono con 9-11 segmenti ovati, pennatopartiti. Infiorescenze 2-3 flore, ovvero talora ad ombrella con 3-4 raggi; sepali di mm 5-6; petali rosei di mm 3x7. Frutti ad acheni irsuti di mm 4-5 con becco di cm 3-4.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Erodium cicutarium (L.) l'Hèr |
Famiglia |
Geraniaceae |
Distribuzione |
Subcosmopolita(sinantropica),all’origine Euri-Med |
Ecologia |
Incolti aridi, bordi delle vie, vigne, soprattutto in ambienti aridi e su suoli sabbiosi (0-1300 metri, max. m 1800).
|
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne; rizoma più o meno orizzontale con tubercoli allungati. Fusto eretto, cilindrico, alto cm 20-40, avvolto da guaine. Foglie inferiori ridotte a squame pallide, le altre lineari, molto più lunghe del fusto. Fiore solitario (cm 5), avvolto da una spata lanceolata; tepali esterni ovali (mm 12x20), riflessi, bruno-violacei con bordo chiaro, tepali interni eretti, lineari-lanceolati, lunghi metà degli esterni, verdi-giallastri; stimmi eretti, bilobi e acuminati. Frutti a capsula loculicida. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Hermodactylus tuberosus (L.) Salisb. |
Famiglia |
Iridaceae |
Distribuzione |
Nord-Mediterranea (Steno) |
Ecologia |
Incolti, siepi, oliveti (0-1400 metri).
|
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta lianosa con fusti volubili, fascicolati; rami giovani erbacei, angolosi. Foglie completamente divise in (3) 5 segmenti imparipennati; lanceolati o ovali, dentati ed alcuni anche profondamente lobati su peduncoli patenti e ingrossati alla base. Fiori (diametro cm 2,5) profumati in pannocchie multiflori; petali bianco-verdastri, ellittici (mm 3-4x10-12). Frutti ad acheni fusiformi (mm 2x3) con resta piumosa, argentea, lunga cm 2-3. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Clematis vitalba L. |
Famiglia |
Ranunculaceae |
Distribuzione |
Europeo-caucasica. |
Ecologia |
Boschi caducifogli submediterranei, siepi (0–1300 metri). |
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Albero che cresce velocemente, con corteccia bianca e liscia che si stacca a placche. Foglie giovani decussate, da strettamente a largamente lanceolate, un po’ glauche. Foglie definitive strettamente lanceolate o falcate. Fiori a gruppi di 5-10, in piccole ombrelle. Frutti a capsula emisferica, peduncolata.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Eucalyptus camaldulensis Dehnh |
Famiglia |
Myrtaceae |
Distribuzione |
Avventizia (Australia). |
Ecologia |
Specie alloctona coltivata nel bacino del Mediterraneo e nelle Canarie (0-800 metri). |
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta cespugliosa sempreverde, laticifera, alta oltre 1 metro, con fusti eretti, pubescenti, nudi in basso. Foglie alterne, lanceolato-lineari o spatolate, raggruppate all’estremità dei rami. Fiori unisessuali, ridottissimi, i maschili con un solo stame, i femminili con un ovario unico, tricarpellare, riuniti in infiorescenze a “ciazio” (formato da un involucro a coppa, portante sul bordo 4-5 ghiandole di forma variabile), a loro volta raggruppati in ombrelle composte terminali a 20-23 raggi; ghiandole trapezoidali (mm 3x1,5), brune e debolmente bilobe. Frutti a capsula triloculare, pubescente.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Euphorbia characias L. |
Famiglia |
Euphorbiaceae |
Distribuzione |
Steno-Mediterranea. |
Ecologia |
Leccete, macchie, garighe (0–1000 metri).
|
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|