Scopri la fauna delle riserve

Scopri la flora delle riserve

Scopri la flora e la fauna delle riserve

 


Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Cerca tra le riserve

Records per pagina:
Identificazione: Lunghezza fino a cm 6-7. E’ piuttosto tozzo, dall’aspetto lucido, normalmente con muso appuntito; presenta la pupilla tondeggiante o triangolare e la lingua a forma di disco (da cui il nome del genere e della famiglia a cui appartiene); la membrana timpanica non è evidente. La colorazione è molto variabile: grigia, verde-oliva, giallastra, brunastra o anche rossastra nelle parti superiori, con macchie irregolari scure; alcuni individui hanno una striscia chiara sul dorso; il ventre è biancastro talvolta con macchiettature marroni. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Discoglossus pictus Otth
Famiglia Discoglossidae
Ordine Anura
Riserve Lago di Pergusa - Piano della Corte
Informazioni sul prodotto
Identificazione: Fino a cm 12 di lunghezza, ma normalmente più piccola. Gli occhi sono in posizione ravvicinata e la pupilla è orizzontale. La colorazione è variabile dal verde al marrone con punteggiature scure; spesso è presente una striscia pallida (talvolta verde o gialla) lungo il centro del dorso; anche le pliche dorso-laterali sono spesso più chiare; la parte posteriore della coscia è tipicamente marrone marmorizzato o nero e giallo o arancione; il maschio in alcune aree ha testa e dorso gialli, nella stagione riproduttiva; i sacchi vocali sono esterni agli angoli della bocca e sono di solito biancastri. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Rana hispanica complex
Famiglia Ranidae
Ordine Anura
Riserve Sambughetti Campanito - Piano della Corte -Lago di Pergusa
Informazioni sul prodotto
Identificazione: E’ un Anuro di forma piuttosto tozza, con il tegumento ricoperto da forti verruche; la colorazione del corpo è bruno rossastra con l’iride rosso o color rame. Notevole il dimorfismo sessuale, con maschi lunghi 10-15 cm e femmine lunghe anche oltre 20 cm. I maschi, inoltre, hanno arti anteriori molto più robusti, pelle solitamente meno verrucosa e, durante il periodo riproduttivo, escrescenze cornee nerastre lungo il lato interno delle prime 3 dita della mano per permettergli una migliore presa ascellare sul corpo delle femmine. Maggiori informazioni
Nome Scientifico Bufo bufo (Linnaeus, 1758)
Famiglia Bufonidae
Ordine Anura
Riserve Piano della Corte
Informazioni sul prodotto
dummy